Creatività, logica e bellezza. Nasce la Filosofia audiovisuale.

30 aprile 2017
“Ho proposto questo progetto di filosofia e arte in una classe 3 e ho coinvolto la collega di discipline progettuali audiovisive. Personalmente sono rimasta stupita dalla bellezza dei loro lavori e da capacità che alcuni studenti danno per scontato ma che non lo sono affatto.”
Dopo aver spiegato i filosofi presocratici ogni alunno ha scelto un filosofo presocratico da rappresentare in forma grafica cogliendo i concetti essenziali (es. Pitagora i numeri e le forme geometriche, Talete l’acqua, Eraclito il fuoco e così via) e in forma multimediale per la parte della classe che studia discipline grafiche e audiovisive.
Con la collega di discipline audiovisive e multimediali gli studenti hanno elaborato delle foto sui 4 elementi (acqua, aria, terra e fuoco).
Nel corso dell’attività laboratoriale gli studenti hanno mostrato molto interesse e partecipazione e hanno visto nei contenuti filosofici un qualcosa che seppur inizialmente consideravano complesso e teorico potesse avere in qualche modo una oggettivazione concreta ed estetica di stimolo per le capacità creative ed espressive.
Obiettivi
- Stimolare la riflessione critica
- Stimolare l’osservazione e l’indagine sulla realtà
- Stimolare la formulazione di giudizi estetici ed etici
- Produzione di materiali sia con finalità documentaristica sia come esito di rielaborazione creativa
- Risvegliare l’interesse verso i contenuti disciplinari
- Stimolare la partecipazione studentesca
- Acquisire abilità nell’uso degli strumenti Stimolare la fiducia nelle proprie possibilità.
- Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della scuola.
- Ampliare conoscenze e abilità di base
- Migliorare la motivazione, l’autostima e i risultati scolastici
Comments are closed here.